Design dello stand fieristico: come catturare la "folla"

Design dello stand fieristico: come catturare la “folla”

Partecipare ad una fiera è per molte azienda è uno dei metodi migliori per avvicinarsi a nuovi possibili clienti o partner di fiducia.

Il target degli eventi è molto specifico, ma non tutto il pubblico può effettivamente essere interessato alla produzione ed ai servizi dell’azienda, per questo è importante catturare l’attenzione delle persone che possono essere più propense ad interagire.

Lo stand fieristico è l’elemento più funzionale che fa parte della strategia aziendale, vediamo in che modo possiamo sfruttarlo per rendere profittevole la partecipazione alla fiera.

Design funzionale, gestione intelligente dello spazio

La progettazione degli spazi in uno stand fieristico è una delle attività più importanti, necessaria per sfruttare al massimo i metri quadri a disposizione. La progettazione di tutto il design permette di realizzare una struttura complessa d’arredo che è parte integrante della pubblicità e delle attività promozionale. Pannelli divisori dove inserire grafiche che possano attirare l’attenzione ma, allo stesso tempo creare differenti spazi dove poter accogliere il pubblico interessato e poter interloquire meglio.

Il design per stupire

Progettare uno stand è tutto fuorché semplice, bisogna infatti trovare la line astrategica migliore per attirare l’attenzione del pubblico e farsi ricordare anche al di fuori dell’evento, qualunque sia il prodotto o servizi da promuovere.

Il design dello stand può aiutare per stupire, basta progettare gli elementi in maniera coerente e dinamica per creare il maggior stimolo di attenzione verso il pubblico.

Il giusto mix tra design e tecnologia permette di trovare soluzioni accattivanti di sicuro successo e potersi distinguersi dai concorrenti.

Lasciare il segno è importante

Nelle fiere internazionali tutti i visitatori portano a casa molti “gadget”, distribuiti nella speranza di rimanere il più possibile nella testa di potenziali clienti e partner.

Anche questo strumento va ben sfruttato all’interno dello stand, meglio evitare di cadere in errori banali, spendono molti soldi per la realizzazione di oggetti che purtroppo non sortiscono l’effetto desiderato.

La regola vincente è realizzare oggetti di design che possono anche essere sia utili che ottimi per farsi ricordare.

La soluzione migliore è quella di studiare e proporre oggetti che siano di uso quotidiano, che siano ben visibili e che stimolino molto bene il ricordo, studiando soluzioni di design dalle forme particolari

Il design adatto ad ogni settore

Per progettare uno spazio espositivo è necessario dare a tutto l’insieme una linea ben definita, serve avere un filo conduttore che entri rifletta l’immagine aziendale e che aiuti ad entrare nella mente delle persone, evitando qualsiasi elemento che possa creare confusione.

Design moderno e minimale, forme e colori semplici, decorazioni studiate, gadget in linea con il progetto, luci, persone all’interno dello stand, ogni cosa che può restare nella mente del visitatore deve necessariamente seguire la stessa linea guida.

Il design e lo stile sono il filo conduttore per farsi ricordare, ogni azienda ha il suo stile, il design aiuta a trasportare l’immagine aziendale in fiera e trasmetterla in tutto il progetto strategico fieristico..

Il design ed il marketing. l’accoppiata vincente

Il marketing strategico aiuta l’azienda ha raggiungere risultati, permette di sviluppare un piano di azione che, integrato con il design dello stand, da modo di gestire in maniera efficace il potenziale cliente, anche attraverso mezzi sempre più innovativi.

Non serve solamente avere ottimi prodotti e servizi, è necessario che il contenitore e il contenuto siano lavorino insieme per massimizzare il risultato.

Servono azioni di marketing diretto, una progettazione mirata di tutto l’allestimento, lo studio di ogni elemento di design per far “collaborare” tra loro le parti.

Le regole fondamentali per attirare l’attenzione della “folla”

Ci sono piccole accortezze che tutti i progettisti di stand fieristici devono tenere ben a mente per ottenere buoni risultati durante gli eventi, proviamo a farne un piccolo elenco:

  • Studiare a fondo l’obiettivo dell’azienda, cercare di comprendere in quale modo si vuole arrivare alle persone, conoscere il piano strategico, quali sono gli obiettivi da raggiungere, su queste basi si devono realizzare progetti con spazi differenti.
  • Scegliere lo stile come filo conduttore attraverso lo studio del logo, dello storico e del settore merceologico aziendale. Se si parla ad esempio di un’azienda di abbigliamento sportivo il design sarà mirato a quel tipo di attività e non sicuramente con stili come vintage o eccessivamente minimale.
  • Fare attenzione anche a colori e luci, non devono esserci particolari distrazioni dall’obbiettivo che ci si è ripromessi di rispettare.

Il design dello stand è fondamentale per emergere dalla massa e distinguersi dalla concorrenza, bisogna sapere come agire, saper scegliere e pianificare ogni aspetto per non buttare soldi al vento.